Reeve Collins ha co-fondato Tether e guidato l’azienda dal 2013 al 2015. Tether è oggi l’emittente della stablecoin USDT, una delle più scambiate al mondo, con una capitalizzazione di mercato che supera i 100 miliardi di dollari. Collins ha successivamente partecipato a vari progetti crypto e Web3, rafforzando la sua presenza nel settore. Chinh Chu è stata per anni una delle principali dealmaker di Blackstone, uno dei più grandi fondi di investimento globali, dove ha contribuito a operazioni miliardarie nel settore energetico e finanziario, prima di lasciare nel 2015. Secondo i report di Blooomberg, entrambi hanno un interesse come sponsor in M3-Brigade Acquisition V Corp, una SPAC (Special Purpose Acquisition Company) che dà loro voce diretta nelle decisioni sul futuro dell’operazione. Le SPAC sono veicoli di investimento creati per raccogliere fondi in Borsa con l’obiettivo di acquisire o fondersi con società operative.
So, $mbav. On ssr after today. Like the setup. Tether co-founder hype. Will buy the panican shares. Also, Mohsin Meghji is an extremely smart cookie IYKYK. Tbh. The whole board is super solid. Unique for a spac. https://t.co/aazIvjFNeI
— TheForestnottheTrees (@richtrades100) June 25, 2025
Struttura dell’operazione SPAC
M3-Brigade Acquisition V Corp è già quotata su una borsa statunitense. Collins, co-fondatore di Tether, e Chu, ex dirigente di Blackstone, stanno lavorando con Cantor Fitzgerald LP come consulente. Cantor Fitzgerald è una banca d’investimento di lunga data, attiva anche nei mercati crypto. L’obiettivo è fondere la SPAC con un fondo appena creato che sarà orientato agli asset digitali. Il piano è ambizioso: raccogliere e allocare fino a 1 miliardo di dollari in criptovalute e token selezionati. L’idea è convertire capitale pubblico in asset crypto, offrendo così agli investitori esposizione regolamentata al mercato digitale. Il piano potrebbe cambiare prima della chiusura, ma al momento si parla di un target da 1 miliardo di dollari, che renderebbe l’operazione una delle più significative del 2025 nel settore crypto.
Composizione del portafoglio e obiettivi
Il fondo dovrebbe detenere almeno tre asset: Bitcoin, Ethereum e Solana. L’allocazione iniziale potrebbe variare, ma la scelta riflette un mix di store of value (BTC), infrastruttura smart contract (ETH) e velocità/efficienza (SOL). Secondo i report, l’obiettivo è diversificare il rischio scegliendo più token. Questo approccio è diverso da quello recente di alcuni hedge fund che puntano a raccogliere 100 milioni per una tesoreria interamente in BNB, segnalando un trend verso strategie più bilanciate nel mercato istituzionale.
Implicazioni per il settore e prossime mosse
L’interesse istituzionale per le tesorerie crypto è cresciuto nell’ultimo anno. Diverse aziende pubbliche, come MicroStrategy e Tesla, hanno già aggiunto Bitcoin ai loro bilanci. Questa nuova mossa potrebbe spingere più imprese a considerare i token digitali. Il coinvolgimento di Cantor Fitzgerald suggerisce che gli sponsor vogliano seguire regole chiare sui flussi di capitale e governance. Gli investitori vorranno aggiornamenti su tempistiche, commissioni e criteri di valutazione degli asset, elementi cruciali per valutare la solidità e la trasparenza del fondo.