
La seconda crypto per market cap, Ethereum, è in verde. L’asset ha superato la soglia dei 1.845 dollari, con un aumento dello 0,4%, dopo che la Fed americana ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse.
Inoltre, dopo il debutto di ieri del nuovo aggiornamento Pectra sulla mainnet, l’Open Interest di ETH, ovvero il volume di contratti ancora attivi, ha superato i 21 miliardi di dollari.
Ethereum si mantiene sopra i 1.845 dollari – Presto un rally?
Ethereum (ETH) ha registrato un’inversione rialzista. Ieri l’asset è salito dello 0,4%, superando la resistenza dei 1.845 dollari. A spingere al rialzo l’asset è stato l’annuncio della Federal Reserve, che ha deciso di mantenere fermi i tassi di interesse tra il 4,25% e il 4,50%.

Nonostante la banca centrale americana abbia sottolineato l’incertezza economica, la decisione di tenere fermi i tassi è stata letta dagli investitori come un segnale positivo. La notizia ha dato una spinta al sentiment nel mercato crypto, in particolare per asset come ETH.
Con il calo dei rendimenti dei titoli del Treasury USA, Ethereum ha superato la resistenza posta a 1.845 dollari.
Anche i dati on-chain confermano una riduzione della pressione di vendita, con le metriche sull’Age Consumed e gli outflow dagli exchange che riflettono la fiducia degli investitori dopo la decisione del FOMC.
Se il sentiment macroeconomico dovesse rimanere stabile, la seconda crypto per market cap potrebbe puntare alla resistenza di 1.950 dollari, livello toccato per l’ultima volta a metà marzo.
A sostenere questa tendenza sono anche i dati positivi sui derivati e la continua attività degli sviluppatori.
Pectra debutta sulla mainnet e Buterin svela un altro aggiornamento
Pectra è entrato in funzione ieri con l’obiettivo di rendere le transazioni sui Layer-2 più economiche ed efficienti. Combinando gli aggiornamenti Prague ed Electra, introduce una serie di miglioramenti che ottimizzano l’usabilità, la scalabilità e l’efficienza delle commissioni, in particolare per gli utenti dei Layer-2.
Inoltre, Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha svelato la bozza del prossimo importante upgrade della blockchain.
La proposta, focalizzata sulla statelessness e sul miglioramento dell’efficienza dei nodi, punta a semplificare la scalabilità e la decentralizzazione a lungo termine del protocollo. Gli aggiornamenti chiave includono una compressione più efficiente dei witness, l’ottimizzazione dello storage dello stato e un design modulare per l’esecuzione.
La tempistica di Vitalik appare strategica, dato l’aumento delle pressioni normative e i Layer-2 che stanno riducendo la quota di mercato di ETH.
Affrontando la scalabilità senza compromettere la decentralizzazione, questi cambiamenti potrebbero ripristinare la fiducia degli investitori, soprattutto dopo la sottoperformance dell’asset rispetto ad altre altcoin come Solana.
Gli operatori hanno accolto con entusiasmo la notizia, interpretandola come un segnale positivo per le prospettive di crescita nel lungo termine.
I trader puntano su un breakout di Ethereum
Anche il mercato dei derivati sta dipingendo un quadro bullish per l’asset, dato che i dati chiave stanno mostrando un forte interesse da parte degli investitori.
Nelle ultime 24 ore, l’Open Interest di Ethereum è aumentato del 2,65%, toccando i 21,35 miliardi di dollari, con 400 milioni di dollari di nuovo capitale entrato nei futures su ETH.
Inoltre, i dati della piattaforma Coinglass mostrano un incremento anche nel volume delle opzioni, che ha registrato un +40,34%, raggiungendo i 594,76 milioni di dollari. L’Open Interest delle opzioni è salito del 4,84%, toccando i 4,19 miliardi di dollari.

I forti aumenti suggeriscono che gli investitori si aspettano una forte volatilità e un andamento rialzista.
Il rapporto long/short ETH/USDT su Binance si attesta a 2,1486, con i trader ETH su OKX che mostrano un rapporto ancora più rialzista di 2,26. Questo valore indica che il numero della posizioni long è più del doppio di quelle short. Tra i principali trader su Binance, il rapporto tra posizioni long e short raggiunge 2,8153.
Anche i dati sulle liquidazioni confermano il trend rialzista. Nelle ultime 12 ore, le posizioni short su ETH hanno registrato perdite per 6,07 milioni di dollari, contro 14,33 milioni di dollari di liquidazioni long.
Il trend rialzista, visibile sia nei futures che nelle opzioni, suggerisce che nel prossimo movimento di prezzo Ethereum potrebbe sfidare le zone di 1.950 e 2.050 dollari, sempre che il momentum macroeconomico e gli aggiornamenti di sviluppo rimangano favorevoli.
Previsioni del prezzo di Ethereum
Intanto la secondo crypto per market cap sta continuando a scambiare sopra il livello di 1.800 dollari. Ma alcuni segnali tecnici indicano che potrebbe esserci un breakout.
L’attuale struttura delle candele mostra un restringimento del range all’interno delle bande di Bollinger, segnalando una contrazione della volatilità che solitamente precede un movimento direzionale.
La banda superiore di Bollinger si trova a 1.938 dollari, che rappresenta una resistenza nel lungo termine, nel caso in cui il momentum rialzista continui.

Anche l’indice di movimento direzionale (DMI) conferma questa tendenza rialzista, poiché la linea blu DI+ ha appena superato quella arancione DI, un segnale classico che indica un’inversione di tendenza a favore degli acquirenti.
L’ADX, che misura la forza del trend, è in leggero aumento ma rimane ancora sotto 20. Questo indica che il trend non è ancora consolidato. Per confermare definitivamente lo slancio rialzista, sarebbe necessaria una chiusura giornaliera sopra i 1.850 dollari, accompagnata da un aumento dei volumi.
Se l’asset dovesse scendere sotto la banda centrale di Bollinger a 1.762 dollari innescherebbe un trend al ribasso, con ETH che potrebbe scivolare verso 1.700 dollari.
Intanto, con Best Wallet, gli utenti possono gestire facilmente ETH. Il nuovo wallet self-custodial permette anche di convertire direttamente le crypto in valuta fiat all’interno dell’app.
Il token nativo, BEST, consente di accedere a diverse funzionalità e offre vantaggi come fees di transazione ridotte.
Attualmente, BEST è ancora in fase di prevendita. Per partecipare, è sufficiente visitare il sito ufficiale del progetto, collegare il proprio wallet crypto e acquistare il token utilizzando ETH, USDT o carta bancaria.
Chi possiede un altro wallet può importarlo su Best Wallet, centralizzando la gestione delle crypto in un’unica app. La community del progetto è in forte crescita e gli utenti possono unirsi al progetto attraverso i canali X, Telegram e Discord.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
