Le mystery box sono recentemente apparse nel mondo dello shopping online ma, nonostante la loro breve esistenza, stanno già cambiando il modo in cui i consumatori approcciano gli acquisti sul Web. Ma cosa sono di preciso? Come funzionano e perché stanno conquistando tale popolarità? Una serie di domande a cui risponderemo nella nostra analisi.
Una delle caratteristiche più interessanti è la loro meccanica “a sorpresa”. Acquistando una mystery box, così come indica il nome stesso, si sta comprando un cofanetto al buio, senza saperne il contenuto. O meglio, senza conoscerlo di preciso, dal momento che esistono divisioni tematiche che includono mistery box per elettronica, per il make up, per i vestiti e così via.
Cosa sono le mystery box
Sostanzialmente, parliamo di un pacco misterioso il cui contenuto è sconosciuto fino all’apertura dello stesso. Le aziende che realizzano questi pacchi, includono prodotti invenduti, articoli restituiti, rimanenze di magazzino e così via. Pertanto, spesso è possibile trovare prodotti che non si trovano più facilmente in circolazione. Il prezzo di una mystery box è notevolmente inferiore rispetto al reale valore degli oggetti, quindi per un acquirente è conveniente pur non sapendo il contenuto fino all’apertura.
Come funzionano le mistery box
Portali come quelli di shopping online realizzano mystery box per Amazon, per esempio, ma non sono le uniche in circolazione. Sono sempre più i servizi online che consentono di effettuare un unboxing, ovvero un’apertura, in ambiente totalmente digitale, rendendo l’esperienza immediata e scoprendo subito se avete ottenuto o meno un premio degno di nota. Questi vengono poi spediti all’indirizzo indicato in fase di registrazione sul portale.
Tale meccanica sta modificando molto velocemente il modo di concepire gli acquisti, in un mercato in cui i prodotti superflui sono tantissimi, gli utenti non hanno più voglia di acquistare gadget che magari non utilizzeranno mai. Invece, con le mistery box si può unire l’utile al dilettevole, ottenendo degli oggetti che potete sfruttare e stimolare il bambino interiore che resta affascinato dalla scoperta di un prodotto misterioso.
La classifica delle migliori piattaforme per comprare mystery box online
Ora che avete tutti i dettagli principali sulle mystery box, qualora desideriate provare in prima persona l’acquisto, abbiamo deciso di presentarvi una classifica dei migliori portali attualmente in circolazione. Scegliendo solo i più efficienti e affidabili, testati dal nostro team.
Jemlit – il meglio del mondo mystery box
Al primo posto troviamo il portale Jemlit, che ha fatto delle mistery box la sua missione. Con oltre un milione di utenti e premi vinti per svariati milioni di dollari, sono tantissimi a sceglierlo quotidianamente per i propri unboxing. Ci sono scatole di ogni tipo, cofanetti dedicati al make up, quelli tecnologici, per i videogiochi e così via.
Una delle più gettonate è per esempio la mystery box iPhone 16, dove tra i premi di alto profilo ci sono i nuovi iPhone 16 Pro Max, Pro e 16e. Con un costo di circa 35€ si può fare l’unboxing e ottenere potenzialmente un premio da oltre 1.000€ di valore commerciale. Il cofanetto si apre online, direttamente sul portale, e si scopre subito cosa si vince. Inoltre, se il premio non vi soddisfa, potete scambiarlo per punti Jemlit, da riutilizzare per continuare a fare unboxing.
Utilizzando il sistema provably fair, Jemlit mette in chiaro la trasparenza della partecipazione, fattore che gli ha garantito ottime recensioni su aggregatori come Trustpilot, dove detiene un punteggio di 4,2 stelle su 5.
HypeDrop
Un altro portale che consente l’apertura digitale di scatole misteriose, con tanti premi differenti e tematiche dedicate per ogni tipo di acquirente. Per esempio, è possibile scegliere il genere streetwear per abiti di tendenza, oppure la sezione tech per cofanetti che includano gadget digitali, fino all’ambito gaming per i fanatici dei videogiochi, passando per le promo che permettono di ottenere hotel economici e viaggiare spendendo poco.
I costi delle scatole variano in base ai premi che potrebbero contenere e generalmente il prezzo è maggiore se all’interno ci sono prodotti di alto valore, come per esempio schede video per il computer, accessori di tendenza e così via.
Qualora si vinca un prodotto, questo viene inviato all’indirizzo indicato, tuttavia c’è da considerare che le spedizioni non sono sempre gratuite, quindi in caso di vincita c’è un piccolo prezzo da aggiungere per ottenere la ricompensa a casa.
RillaBox
Piattaforma che utilizza la tecnologia provably fair, per verificare in prima persona le chance di ottenimento dei premi migliori. Questo è fondamentale per offrire un’esperienza equa e verificabile. Rillabox ha dalla sua un sistema di bonus, ovvero dei cofanetti omaggio per iniziare subito a fare unboxing e scoprire come funziona dal vivo il mondo delle mistery box.
Tra le box più apprezzate spiccano quelle di collaborazioni come Adidas e Gucci, oppure Adidas e BAPE, ma anche le box “sfida”, dove potete trovare prodotti di due brand in competizione, come Apple vs Samsung o AP vs Rolex. Il prezzo delle mistery box varia da un minimo di 6€ a oltre 100€ e, chiaramente, più la spesa è maggiore e più i premi possono essere ghiotti, come la box Aston Martin che ha un prezzo di 2.600$ e include orologi, modellini in scala di auto oppure veri bolidi del brand dal valore di mercato di centinaia di migliaia di dollari.
BOXY
Concludiamo la lista con BOXY che realizza tante mistery box differenti per gli utenti che scelgono il portale. Sul sito è possibile aprire box gratuitamente per verificare che il sistema non sia truccato, un’aggiunta sicuramente apprezzata dall’utenza.
BOXY offre tante mystery box, soprattutto di vestiario di brand riconosciuti come Nike, Balenciaga, Louis Vuitton, Adidas, Supreme e Jordan. Non sono esclusi anche i cofanetti tech per gli amanti dei videogiochi e dei gadget, si va da Apple a Samsung a Razer, naturalmente con prezzi variabili. Più box si aprono, più punti esperienza si accumulano che possono poi essere riscattati per ottenere premi aggiuntivi.
Le mystery box cambiano il nostro approccio agli acquisti online
Non ci troviamo di fronte a delle semplici scatole con dentro degli oggetti a una rivoluzione. Un modo tutto nuovo di concepire lo shopping sul Web, con cambiamenti evidenti alla nostra relazione con il denaro e come lo spendiamo.
Acquisto non pianificato
Scegliere di comprare qualcosa è spesso un’operazione pianificata: devo comprare un nuovo paio di scarpe e quindi vado in negozio oppure online a cercare il paio che più mi aggrada. Ma le mystery box stravolgono completamente questa dinamica. Pur avendo bisogno di un paio di scarpe, non è detto che dobbiate necessariamente passare del tempo a sceglierne in negozio ma si può tentare la fortuna con una mystery box per ottenerne un paio casuale di uno o più brand, lasciandosi trasportare dall’emozione dell’unboxing.
Una community online
Condividendo tutti gli aspetti della nostra vita online, sui social media, si creano delle community che discutono di brand, marchi, moda e così via. Anche in seno alle mystery box ci sono tante community che si scambiano segreti, trucchi, le migliori box da aprire e i migliori siti da utilizzare. Confrontandosi poi sull’esito degli unboxing, spingendo a provare anche amici per scoprire chi è il più fortunato.
Un nuovo valore agli acquisti
Si paga un prezzo fisso, generalmente più basso delle potenziali vincite. Questo stravolge la dinamica classica e si ottiene un vero valore aggiunto dalla propria spesa, con gli utenti che hanno effettivamente fatto un vero e proprio affare.
Conclusioni sulle mystery box: un trend che durerà a lungo?
Non sembra che le mystery box siano un trend passeggero, con la crescita esponenziale degli utenti che le sfruttano, stanno completamente trasformando il concetto di acquisto online e con il tempo potrebbero anche divenire molto più sofisticate, utilizzando persino l’intelligenza artificiale per personalizzare il contenuto in base ai gusti degli utenti, oppure aggiungendo servizi in abbonamento con box misteriose ogni mese.
Jemlit è uno dei portali in prima fila per il cambiamento, con una base di utenti in costante aumento e con un rapporto qualità-prezzo elevato per ogni singola scatola del mistero.
Domande e risposte frequenti
Avete altri dubbi? Qui proviamo a risolvere ogni singola questione in sospeso.
Vale la pena acquistare una mystery box?
Dipende dalla piattaforma scelta. Analizza sempre con attenzione i premi, i punteggi su aggregatori di recensioni e l’eventuale presenza della tecnologia provably fair. Jemlit è un portale che, sotto tutti questi aspetti, risulta estremamente convincente.
Comprare mystery box è sicuro?
Anche in questo caso, bisogna tirare in ballo l’affidabilità del sito. Non tutti i portali che offrono mystery box sono sicuri o verificabili, quindi affidatevi solo a portali con ottime recensioni, come Jemlit o gli altri che abbiamo analizzato.
Come si pagano le mystery box?
I metodi di pagamento sono indicati online sui siti di riferimento. Ce ne sono alcuni che accettano solo carte di credito o debito, altri che aggiungono pagamenti con Google Pay o Apple Pay e infine anche quelli che supportano l’acquisto tramite criptovalute.
Come si scrive mystery box?
Il termine corretto sarebbe “mystery box”, tuttavia non è raro trovarlo in altre forme, come per esempio “mistery box”. Sebbene quest’ultima variante non sia corretta in lingua inglese, è possibile trovarla nelle discussioni degli utenti.
Mystery box Shein come funziona?
Il funzionamento delle mystery box del noto brand è molto simile a quanto già descritto. Si paga una quota fissa per ricevere il pacco e all’interno si possono trovare abiti differenti. Un modo intrigante per creare un guardaroba uscendo dalla propria comfort zone.