Il trading sui futures sta diventando sempre più popolare tra gli appassionati di criptovalute, e le piattaforme futures Ethereum sono oggi tra le più ricercate dai trader che vogliono sfruttare la volatilità di ETH per ottenere profitti, anche nei mercati ribassisti.
Con i futures, infatti, è possibile speculare sia al rialzo che al ribasso, utilizzando anche la leva finanziaria per amplificare i guadagni. In questa guida vedremo quali sono le migliori piattaforme per fare trading di futures su Ethereum in Italia, analizzando fattori come affidabilità, costi, leva disponibile, sicurezza e facilità d’uso.
Cosa sono i futures su Ethereum?
I futures su Ethereum sono strumenti finanziari derivati che replicano l’andamento del prezzo di ETH, permettendoti di operare sulle variazioni di valore senza possedere direttamente il token. In pratica, puoi speculare al rialzo o al ribasso, sfruttando la volatilità del mercato cripto — un’opportunità ideale per chi vuole fare trading attivo.
Ogni contratto future su Ethereum corrisponde a 0,25 ETH, rendendolo accessibile anche con capitali ridotti. Ecco una panoramica tecnica semplificata:
Caratteristica | Dettaglio | Vantaggio |
Tamanho del contratto | 0,25 ETH | Maggiore accessibilità |
Tick minimo | 0,10 USD | Più precisione nelle operazioni |
Margine day trading | Circa 40 BRL (o equivalente in EUR) | Basso costo iniziale |
La scadenza dei contratti è mensile, l’ultima venerdì del mese, e il prezzo si basa sull’indice Nasdaq Ether Reference Price, uno dei benchmark più affidabili a livello globale.
Le migliori piattaforme futures Ethereum
Se stai cercando le migliori piattaforme futures Ethereum, sei nel posto giusto. Negli ultimi anni, il trading di futures su ETH è diventato una delle strategie più popolari per chi vuole sfruttare le oscillazioni di prezzo senza comprare Ethereum. Ma attenzione: non tutte le piattaforme sono uguali. Commissioni, leva finanziaria, sicurezza, liquidità e strumenti di analisi variano molto da un exchange all’altro.
In questa guida, ti presenteremo una top list aggiornata delle piattaforme più affidabili e convenienti per fare trading di futures Ethereum, con un focus particolare sul mercato italiano. Che tu sia un principiante o un trader esperto, troverai la soluzione più adatta al tuo stile operativo.
Preparati a scoprire quali piattaforme offrono il miglior mix di costi, strumenti e performance per operare su ETH nel 2025.
Ecco la nostra toplist:
CoinFutures – La nuova arrivata che punta tutto sui futures Ethereum
MEXC – Futures Ethereum con leva alta e zero fronzoli
Margex – Massima privacy e protezione contro la manipolazione di mercato
OKX – Un ecosistema completo con futures ETH super reattivi
Kraken – Affidabilità e regolamentazione al primo posto
Binance – Il colosso dei futures con strumenti per ogni livello
BloFin – Innovazione e performance in un’unica interfaccia
KCEX – Futures Ethereum con focus sulla velocità di esecuzione
ByBit – L’alternativa top per chi ama fare scalping su ETH
PrimeXBT – Trading multi-asset con focus su futures crypto
Tabella comparativa: Futures su Ethereum, Solana e Bitcoin
Quando si parla di trading di futures su criptovalute, Ethereum, Bitcoin e Solana sono tra i nomi più gettonati. Ma ogni asset ha caratteristiche uniche che possono fare la differenza in base alla strategia di trading che vuoi adottare. Ecco una tabella comparativa per aiutarti a capire quale potrebbe essere il più adatto a te:
Caratteristica | Ethereum (ETH) | Bitcoin (BTC) | Solana (SOL) |
Popolarità | Alta (2ª cripto più usata) | Altissima (leader di mercato) | In crescita (molto usata dai trader) |
Tipi di contratto | Perpetui e con scadenza | Perpetui e con scadenza | Principalmente perpetui |
Leva disponibile | Fino a 200x (MEXC, OKX, Binance) | Fino a 125x (Binance, Bybit) | Fino a 100x (Margex, KCEX) |
Liquidità | Molto alta | Altissima | Media-alta |
Costo iniziale (day trade) | Da circa 40 € | Da circa 50 € | Da circa 30 € |
Funding (perpetui) | Sì, aggiornato ogni 8h | Sì, spesso molto variabile | Sì, ma in genere più moderato |
Volatilità | Media | Alta | Molto alta |
Ideale per | Day/swing trading, hedge | Strategie aggressive, hedge | Arbitraggio, scalping, speculazione |
Conclusione veloce:
- Ethereum è perfetto per chi cerca equilibrio tra volatilità e sicurezza.
- Bitcoin è per chi vuole grandi volumi e movimenti di prezzo ampi.
- Solana è ideale per chi ama il rischio e strategie rapide come scalping o arbitraggio.
Le migliori piattaforme futures Ethereum analizzate nel dettaglio
CoinFutures
CoinFutures è una piattaforma emergente che punta tutto sul trading di futures Ethereum. L’interfaccia è essenziale ma funzionale, pensata per chi cerca operatività diretta senza troppe complicazioni. Offre contratti perpetui con leva flessibile, spread competitivi e margini ridotti, ideali per piccoli capitali. Anche se è meno conosciuta rispetto ai big del settore, sta guadagnando spazio grazie a costi contenuti e una buona esecuzione degli ordini. È una scelta interessante per chi vuole iniziare a fare trading su ETH senza per forza affidarsi ai nomi più blasonati. Da tenere d’occhio.
MEXC
MEXC è una delle piattaforme con la leva più alta disponibile per i futures Ethereum, arrivando fino a 200x. Questo la rende ideale per i trader più aggressivi, ma anche per chi vuole testare strategie speculative a breve termine. I contratti perpetui su ETH sono molto liquidi, con commissioni basse e funding fee aggiornate ogni 8 ore. L’esperienza di trading è fluida, l’app mobile è ben fatta e gli strumenti grafici sono sufficientemente avanzati. MEXC è una scelta solida per chi cerca performance, leva spinta e operatività rapida nel mercato Ethereum.
Margex
Margex è una piattaforma focalizzata sulla sicurezza e sulla trasparenza, molto apprezzata per i suoi futures Ethereum. Offre leva fino a 100x e una struttura anti-manipolazione dei prezzi pensata per proteggere i trader, soprattutto durante fasi di alta volatilità. L’interfaccia è pulita e intuitiva, adatta anche a chi è alle prime armi. I contratti perpetui su ETH sono stabili, con esecuzione rapida e un controllo del rischio facile da gestire. È la scelta perfetta per chi vuole fare trading su Ethereum in modo semplice ma con un occhio alla protezione del capitale.
OKX
OKX è una delle piattaforme più solide e complete per il trading di futures Ethereum. Supporta sia contratti perpetui che con scadenza, con leva fino a 200x. Il volume su ETH è molto alto, garantendo ottima liquidità anche nelle fasi di mercato più intense. Offre strumenti professionali per l’analisi tecnica e una gestione avanzata delle posizioni. OKX è adatta sia a trader attivi che a swing trader alla ricerca di condizioni favorevoli e piattaforma stabile. Inoltre, l’app mobile replica tutte le funzionalità desktop, perfetta per operare ovunque con flessibilità.
Kraken
Kraken è sinonimo di affidabilità e regolamentazione. Anche se offre leve più conservative rispetto ad altri exchange P2P, è una delle piattaforme più sicure per fare trading di futures Ethereum. I contratti sono chiari, ben spiegati e pensati per una gestione del rischio prudente. Ideale per chi vuole usare i futures ETH come copertura o per operazioni tattiche, senza eccessi di leva. La UX è leggermente più tecnica, ma una volta presa confidenza, l’esperienza è fluida. Ottima per chi privilegia la trasparenza e la conformità normativa rispetto alla pura speculazione.
Binance
Binance è il leader globale anche per quanto riguarda i futures Ethereum. Offre un ecosistema avanzato con leva fino a 125x, liquidità altissima e un’infinità di strumenti per l’analisi. I contratti su ETH sono disponibili sia in versione perpetua che con scadenza, con commissioni tra le più basse del settore. L’app è completa, la dashboard è personalizzabile e la gestione delle posizioni è intuitiva. Adatta sia a professionisti che a principianti, Binance resta una delle migliori scelte per chi cerca un ambiente solido e performante per operare su Ethereum.
BloFin
BloFin è una piattaforma giovane ma ben progettata, che punta su futures Ethereum moderni, accessibili e veloci. L’interfaccia è pulita e reattiva, pensata per chi opera in modo agile, con contratti perpetui a leva variabile. La gestione degli ordini è semplice ma efficace, ideale per trader tech-savvy e per chi vuole un’esperienza smart senza rinunciare alle funzionalità essenziali. Pur non avendo ancora una grossa fetta di mercato, BloFin si distingue per innovazione e buone performance lato UX. Un’opzione alternativa ma valida per il trading su ETH.
KCEX
KCEX è particolarmente apprezzata per la rapidità di esecuzione e la semplicità della sua piattaforma. I futures Ethereum sono disponibili con leva fino a 100x, spread contenuti e una struttura pensata per il day trading veloce. L’interfaccia è essenziale ma chiara, ottima per chi fa scalping o lavora su timeframe brevi. Non offre tantissimi strumenti extra, ma punta tutto sulla velocità e sull’efficienza operativa. Ideale per chi vuole entrare e uscire rapidamente dal mercato ETH, sfruttando anche piccole variazioni di prezzo.
ByBit
ByBit è una delle piattaforme più apprezzate per il trading di futures Ethereum, grazie alla sua leva fino a 125x e a una UX estremamente fluida. I contratti perpetui su ETH sono ben strutturati, con funding fee competitive e un’ottima profondità di mercato. L’interfaccia è moderna, ricca di strumenti per l’analisi tecnica, e anche l’app mobile è tra le migliori in circolazione. ByBit è perfetta per trader attivi, scalper o chi vuole un’esperienza dinamica con un equilibrio tra prestazioni e semplicità. Un must per chi opera su Ethereum ogni giorno.
PrimeXBT
PrimeXBT è una piattaforma multi-asset che permette di fare trading su futures Ethereum insieme ad altri mercati come forex, indici e materie prime. La leva arriva fino a 100x e i contratti su ETH sono fluidi, con esecuzioni veloci e una buona stabilità. Il vero punto di forza è la possibilità di diversificare le strategie in un unico ambiente. L’interfaccia è pulita e professionale, senza elementi superflui. È la scelta ideale per chi vuole fare trading su Ethereum ma anche integrare l’analisi macro in un’unica piattaforma.
Come scegliere le migliori piattaforme futures Ethereum
Per trovare la piattaforma più adatta alle tue esigenze di trading su Ethereum, considera questi fattori fondamentali:
- Leva finanziaria disponibile: Alcune piattaforme offrono leva fino a 200x, ma valuta se è adatta alla tua strategia e tolleranza al rischio.
- Commissioni e funding fee: Controlla le fee per ogni operazione e le funding fee nei contratti perpetui, aggiornate ogni 8 ore.
- Liquidità del mercato: Una buona piattaforma deve garantire alti volumi su ETH per esecuzioni rapide e slippage ridotto.
- Strumenti di analisi e UX: Preferisci interfacce intuitive, con grafici avanzati e funzionalità di gestione del rischio integrate.
- Sicurezza e regolamentazione: Verifica se l’exchange è regolamentato, se offre protezione dei fondi e sistemi anti-manipolazione.
Guida al trading sui Futures di Ethereum (ETH)
Se vuoi iniziare a fare trading sui futures Ethereum ma non sai da dove cominciare, CoinFutures è una piattaforma semplice e adatta anche ai meno esperti. Ecco una guida passo passo per iniziare subito.
-
Crea un account su CoinFutures
Vai sul sito ufficiale di CoinFutures e registrati con email e password. Verifica il tuo account tramite email e completa la procedura KYC (verifica d’identità) se richiesta.
-
Deposita fondi
Accedi al tuo wallet e scegli se depositare in USDT, ETH o altra crypto supportata. I futures su ETH vengono generalmente scambiati contro stablecoin, quindi il deposito in USDT è il più usato.
-
Accedi alla sezione “Futures”
Dal menu principale, clicca su “Futures” e seleziona il contratto ETH/USDT. CoinFutures offre contratti perpetui con leva variabile, in genere fino a 100x.
-
Imposta leva e margine
Prima di aprire una posizione, scegli la leva desiderata (es. 10x, 25x o 50x). CoinFutures consente una leva flessibile, ma ricordati: più è alta, maggiore è il rischio.
-
Apri una posizione long o short
- Long se pensi che Ethereum salirà.
- Short se credi che il prezzo scenderà.
Inserisci l’importo, imposta uno stop loss e un take profit se desideri gestire il rischio in automatico, quindi conferma l’ordine.
-
Monitora e chiudi la posizione
Dalla dashboard puoi tenere d’occhio la tua posizione in tempo reale. Quando vuoi chiuderla, clicca su “Chiudi” per incassare l’eventuale profitto (o limitare la perdita).
-
Tieni traccia delle operazioni
CoinFutures fornisce un pannello storico dove visualizzare tutte le operazioni eseguite. Utile per rivedere le tue strategie e migliorare col tempo.
Consiglio finale
Inizia con una leva bassa e capitali ridotti, finché non hai familiarità con la piattaforma. I futures possono generare ottimi profitti, ma comportano anche un rischio elevato.
Leggi anche la nostra guida sui migliori exchange senza KYC
Pro e contro del trading di futures su Ethereum
Il trading di futures su Ethereum è una strategia sempre più utilizzata da chi vuole speculare sull’andamento del prezzo di ETH senza possedere direttamente il token. Come ogni strumento derivato, però, ha vantaggi interessanti ma anche dei rischi da tenere ben presenti.
Tra i pro principali, c’è sicuramente la possibilità di operare sia al rialzo che al ribasso: puoi guadagnare anche in un mercato in calo, cosa impossibile con l’acquisto diretto dell’asset. Inoltre, i futures offrono leva finanziaria, che permette di muovere capitali più grandi rispetto al margine investito, moltiplicando i potenziali guadagni (ma anche le perdite). Sono molto utilizzati anche per strategie di copertura (hedge) da parte di investitori che vogliono proteggersi da movimenti contrari del mercato.
Dal lato dei contro, il primo è proprio il rischio legato alla leva: anche piccole variazioni di prezzo possono portare a liquidazioni rapide se non gestisci bene lo stop loss. Inoltre, le funding fee (commissioni periodiche per mantenere posizioni aperte su contratti perpetui) possono erodere i profitti se resti esposto troppo a lungo. Non da meno, serve esperienza per evitare errori comuni, come l’apertura di posizioni eccessivamente grandi o una cattiva gestione del margine.
In sintesi, il trading futures su ETH è potente, ma va affrontato con cautela, strategia e gestione del rischio.
✅ Pro | ❌ Contro |
Possibilità di guadagnare anche se ETH scende | Rischio elevato con leva alta |
Accesso alla leva finanziaria | Possibili liquidazioni rapide |
Strumento utile per copertura e hedging | Funding fee periodiche da monitorare |
Maggiore flessibilità rispetto all’acquisto spot | Richiede esperienza e gestione attiva del rischio |
Conclusioni
Il trading di futures su Ethereum è una delle modalità più dinamiche e potenti per operare nel mondo delle criptovalute. Ti permette di sfruttare sia i rialzi che i ribassi del mercato, con la possibilità di utilizzare la leva per amplificare le tue strategie. Tuttavia, proprio per la sua natura speculativa e ad alto rischio, richiede una buona preparazione, sangue freddo e una piattaforma affidabile.
In questa guida ti abbiamo mostrato le migliori piattaforme futures Ethereum, evidenziando i punti di forza di ciascuna, e ti abbiamo fornito strumenti pratici per scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Ricorda che non esiste una soluzione universale: ogni trader ha il proprio stile e obiettivi, ed è importante testare, confrontare e adattare le proprie strategie nel tempo.
Se sei all’inizio, comincia con piccole somme, leva bassa e piattaforme intuitive. Se invece sei un trader esperto, puoi esplorare opzioni più avanzate con strumenti professionali e volumi elevati.
⚠️ Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e divulgativo. Il trading di futures su criptovalute è un’attività ad alto rischio, e non è adatta a tutti gli investitori. Prima di operare, assicurati di comprendere appieno il funzionamento dello strumento e valuta attentamente la tua tolleranza al rischio. Nessuna delle piattaforme citate rappresenta un consiglio finanziario o una raccomandazione operativa.
Domande frequesti sulle piattaforme futures Ethereum
Cos’è un future su Ethereum?
Un future su Ethereum è un contratto derivato che ti permette di speculare sul prezzo di ETH senza possedere direttamente il token. Puoi guadagnare sia se il prezzo sale che se scende, utilizzando anche la leva finanziaria per amplificare i risultati.
Qual è la differenza tra un future perpetuo e uno con scadenza?
I futures perpetui non hanno una data di scadenza e restano aperti finché non li chiudi manualmente, ma comportano una funding fee periodica. I futures con scadenza, invece, terminano automaticamente in una data precisa (es. l’ultima venerdì del mese).
Qual è la leva consigliata per iniziare?
Se sei un principiante, è consigliabile usare una leva bassa (1x–5x) per ridurre il rischio di perdite importanti. Ricorda che più alta è la leva, più aumenta il rischio di liquidazione della tua posizione in caso di movimenti sfavorevoli.
Le piattaforme di futures Ethereum sono sicure?
Dipende dalla piattaforma. Le piattaforme regolamentate e con buona reputazione (come Binance, Kraken o OKX) offrono buoni livelli di sicurezza. Controlla sempre le recensioni, la presenza di sistemi anti-manipolazione e le misure di protezione dei fondi.
Posso fare trading di futures ETH anche da smartphone?
Sì, la maggior parte delle piattaforme (come ByBit, MEXC o CoinFutures) offre app mobili complete e reattive che ti permettono di gestire ordini, leva e chiusure anche in movimento.