
Dopo DeepSeek è stata lanciata una nuova intelligenza artificiale cinese, questa volta sviluppata dal colosso Alibaba. Qwen2.5-Max rappresenta una versione più potente e raffinata del precedente Qwen, con miglioramenti nella comprensione linguistica e nella generazione delle risposte. Come ChatGPT, gli utenti possono porre domande o formulare richieste di vario tipo, e l’IA fornisce risposte coerenti.
Abbiamo testato DeepSeek per le previsioni di Bitcoin, mentre abbiamo chiesto alla nuova IA di Alibaba di indicarci i tre progetti crypto più promettenti. Abbiamo precisato che stavamo cercando progetti meno noti, ma con un forte potenziale di crescita.
Fantom
Il primo progetto crypto individuato dalla nuova AI è Fantom. La sua blockchain utilizza un innovativo meccanismo di consenso, chiamato Lachesis, che consente transazioni estremamente veloci. Fantom infatti è noto per le sue alte prestazioni. Riesce a elaborare migliaia di transazioni al secondo (fino a 10.000 in alcuni casi, a seconda del traffico sul network)
Lanciata nel 2019 da Andre Cronje e Michael Kong, Fantom ha subito fatto parlare di sé nel settore crypto. Non sorprende, visto che Andre Cronje, uno dei suoi fondatori, è conosciuto come il “padre della DeFi” ed è una delle personalità più influenti nell’ecosistema Web3.
La nuova intelligenza artificiale Qwen2.5-Max ha scritto sul progetto:
“Potenziale: sebbene Fantom sia già relativamente noto nel settore, rimane sottovalutato rispetto ai suoi concorrenti come Solana o Avalanche. Se Fantom continuasse a migliorare la sua infrastruttura e ad attrarre un maggior numero di sviluppatori, potrebbe vedere un’adozione di massa.
Rischio: il mercato delle blockchain veloci e a basso costo è altamente competitivo. Fantom deve continuare a innovare e mantenere la sua posizione rispetto a progetti più popolari”.
Al momento $FTM sta scambiando al livello di 0,56 dollari, con un rialzo dell’8% nelle ultime 24 ore.

Algorand
Il secondo progetto scelto dall’AI è Algorand, una blockchain che si basa su un meccanismo di Proof-of-Stake. Riesce a elaborare oltre 10.000 transazioni al secondo e supporta la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) in diversi segmenti, dalla finanza ai Real-World Assets (RWA), fino ai servizi istituzionali.
A differenza di altre blockchain, dove le transazioni possono richiedere minuti per essere confermate, su Algorand sono definitive già dopo il primo blocco, rendendola molto veloce.
Anche la scalabilità è uno dei suoi punti di forza: può gestire un alto volume di transazioni senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione.
Fondata nel 2017 da Silvio Micali, professore al MIT e vincitore del prestigioso Turing Award, Algorand ha lanciato la sua mainnet nel 2019. Inizialmente focalizzato sulle applicazioni per il settore istituzionale, il progetto ha poi ampliato il suo raggio d’azione, abbracciando diversi segmenti.
L’intelligenza artificiale Qwen2.5-Max ha scritto su Algorand:
Potenziale: Algorand vanta una forte adozione istituzionale, che potrebbe darle un vantaggio nei prossimi anni, soprattutto perché le imprese e i governi continuano a integrare le blockchain nelle loro operazioni. La sua solida tecnologia e la sua governance trasparente lo rendono un progetto promettente.
Rischio: nonostante i suoi vantaggi tecnici, la sua adozione è ancora ristretta, soprattutto tra i piccoli investitori. Dovrà superare questa barriera per crescere.
Al momento il token $ALGO sta scambiando in verde al livello di 0,39 dollari, con un rialzo del 2,78% in 24 ore.

Near Protocol
Infine, l’ultimo progetto scelto dall’AI cinese è Near Protocol. La sua blockchain Layer-1 permette di creare diverse DApp, spaziando dalla DeFi agli NFT, dai pagamenti al gaming.
Il progetto utilizza il meccanismo di sharding per rendere le transazioni più rapide ed economiche. In pratica, i validatori si occupano delle transazioni su una parte specifica della blockchain, o “shard”, invece di dover gestire l’intera chain. Recentemente, il progetto ha deciso di puntare sull’intelligenza artificiale, con obiettivo l’ambizioso di sviluppare un modello di AI open-source.
L’AI di Alibaba ha scritto:
“Potenziale: Con prestazioni decisamente superiori rispetto a Ethereum, Near ha il potenziale per attrarre una grande fetta di progetti DeFi e NFT che faticano con le alte fees e i tempi di transazione lenti di Ethereum. La compatibilità con l’EVM tramite Aurora rende questa transizione ancora più semplice.
Rischio: sebbene Near sia promettente, opera in un mercato estremamente competitivo. Blockchain come Solana, Avalanche e persino Ethereum 2.0 sono in competizione per attirare sviluppatori e utenti. Se Near non dovesse riuscire a differenziarsi sufficientemente, potrebbe perdere quote di mercato a favore di questi concorrenti più affermati”.
Al momento $NEAR sta scambiando al livello di 4,73 dollari, con un rialzo del 3,59% in 24 ore.

Naturalmente, l’analisi rilasciata dall’intelligenza artificiale cinese di Alibaba va presa con le pinze. Sembra che, come DeepSeek, il chatbot non sia ancora al livello di ChatGPT in termini di efficienza.
Meme Index: La piattaforma decentralizzata che offre quattro panieri di meme coin
Molti investitori stanno diversificando il proprio wallet con progetti emergenti. Uno di questi è Meme Index, attualmente in fase di prevendita.
Il progetto sta emergendo per la sua proposta innovativa: una piattaforma decentralizzata che semplifica gli investimenti in meme coin. Gli utenti possono scegliere tra quattro panieri di meme coin, ognuno pensato per un diverso livello di rischio.
In questo modo, gli utenti possono scegliere investimenti più stabili, come quelli in Dogecoin e Shiba Inu, o optare per meme coin con un profilo di rischio maggiore. Inoltre il progetto ha lanciato la prevendita del suo token nativo ERC-20, $MEMEX, che permette ai titolari di accedere ai quattro panieri e di votare su quali meme coin includere o rimuovere dagli indici.
Conclusione
Nonostante il potenziale delle altcoin, è importante ricordare che il mercato delle criptovalute è altamente volatile. Pertanto, è essenziale fare sempre le proprie ricerche prima di investire. Questo articolo ha esclusivamente scopo informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria.
