
Oggi il token di Ripple ha subito una lieve flessione, registrando una perdita del 2,3%. Nonostante il calo, l’adozione dell’asset continua a crescere. L’aumento è in parte attribuito alle aspettative di un possibile debutto di un ETF Spot su XRP, che potrebbe rendere l’asset più accessibile agli investitori istituzionali.
Inoltre è attesa anche la risoluzione della lunga battaglia legale tra Ripple e la SEC – Securities and Exchange Commission.
Un altro elemento che sta sostenendo la crescita dell’asset è la forte performance della stablecoin “peggata” al dollaro, Ripple USD (RLUSD). Visti questi sviluppi, XRP potrebbe riprendere slancio nei prossimi giorni e sfondare la soglia dei 3 dollari?
RLUSD spinge l’adozione del Ledger XRP e la domanda di XRP
Alla fine dello scorso anno la stablecoin ha guadagnato molto slancio. La supply è crescita fino a 120 milioni di dollari sul Ledger XRP. Solitamente, per un asset crypto, l’aumento della supply è un segnale negativo, ma per una stablecoin regolamentata come RLUSD è positivo.
RLUSD ha fatto il suo debutto sul Ledger XRP poco dopo il suo lancio sulla chain di Ethereum, dove ha raggiunto un’offerta di 120 milioni. Su Ethereum, invece, l’offerta è di circa 83 milioni di RLUSD. La crescita della supply indica una crescente adozione del Ledger XRP, che sta portando a un aumento della domanda di XRP.
Un altro fattore che ha acceso l’entusiasmo è stato l’annuncio della scorsa settimana, quando la SEC ha preso ufficialmente in considerazione la richiesta di Grayscale per un ETF Spot su XRP. Gli investitori stanno anche aspettando altri sviluppi importanti, come la possibile conclusione della causa tra l’ente regolatore americano e Ripple, oltre che la ripresa generale del resto del mercato, in particolare del segmento delle altcoin.
Con tutte queste buone notizie, sembra solo una questione di tempo prima che XRP superi di nuovo la soglia dei 3 dollari. Al momento, il token si trova leggermente sotto questo livello, mentre molte altre altcoin sono in zona di ipervenduto e Bitcoin intrappolato nel range tra 95.000 e 98.000 dollari.
XRP verso i 3 dollari?
Nonostante un sentiment di mercato ribassista, l’adozione di XRP continua a crescere. La scorsa settimana, XRP ha registrato un forte rimbalzo. Nel fine settimana ha toccato un picco di 2,83 dollari, dopo aver superato la soglia dei 2,50 dollari, con un aumento di oltre il 13%. Ma a causa della pressione di vendita, l’asset è sceso nuovamente al livello di 2,67 dollari.
Adesso l’asset sta cercando di superare la resistenza, rappresentata dalla media mobile a 30 giorni (in giallo), intorno al livello di 2,80 dollari. Un altro rally potrebbe spingere l’asset sopra questa soglia fino alla soglia dei 3 dollari. Una volta sfondato anche questo livello, potrebbe salire ancora verso i 3,13 dollari, 3,30 dollari e poi raggiungere un nuovo massimo storico sopra i 3,84 dollari.
Dato che la causa legale e l’approvazione di un ETF su XRP sono ancora in sospeso, Ripple potrebbe registrare una crescita quando il resto del mercato riprenderà slancio.

Intanto molti stanno speculando sul suo possibile prezzo alla fine dell’anno. Alcuni ritengono che i 5 dollari sia un obiettivo ambizioso, mentre altri esperti ritengono che potrebbe raggiungere addirittura 10 dollari durante questo ciclo di mercato.
Anche se potrebbero esserci ulteriori pressioni di vendita, le previsioni sul token di Ripple restano positive. Per questo motivo, molti investitori stanno diversificando i loro portafogli, includendo oltre a XRP anche nuovi progetti di altcoin. Uno di questi è Meme Index.
Il progetto propone quattro panieri di meme coin, ciascuno con un diverso livello di rischio.
- Titan Index: Questo indice include meme coin popolari come Dogecoin, Shiba Inu e Pepe Coin.
- Moonshot Index: Focalizzato su progetti emergenti che potrebbero raggiungere la classifica delle prime 10 crypto per market cap.
- MidCap Index: Contiene meme coin con una capitalizzazione di mercato tra 50 e 250 milioni di dollari, più volatile e con un alto potenziale di crescita.
- Frenzy Index: Per gli investitori più audaci, include meme coin appena lanciate, con forti guadagni potenziali ma anche rischi elevati.
Per accedere agli indici, gli utenti devono detenere il token $MEMEX, che consente anche di partecipare alla governance della piattaforma e alla votazione per modificare i panieri. Inoltre, i titolari di $MEMEX possono mettere in staking i token per ottenere ricompense, con un rendimento annuale (APY) del 612%.
Conclusione
Ricordiamo che il mercato crypto è altamente volatile, quindi è fondamentale fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
