
Mentre il mercato crypto è tinto di rosso, il token BERA sta spiccando per la sua performance. Nelle ultime 24 ore il nuovo protocollo Layer-1 Berachain (BERA) ha registrato un forte aumento di circa il 10%, portando il suo market cap a 830 milioni di dollari.
L’asset ha registro il rialzo dopo la formazione di un “golden cross” nel suo grafico, un segnale che indica una possibile inversione rialzista dopo un periodo di ribasso.

Cos’è il golden cross? È un pattern tecnico che si verifica quando la media mobile a breve termine (come la media a 50 giorni) supera la media mobile a lungo termine (come la media a 200 giorni). Solitamente quando si forma anticipa un trend rialzista.
Secondo i dati di CoinGecko, gli acquisti di BERA hanno superato le vendite, dando ulteriore conferma al segnale rialzista del golden cross.
BERA deve superare la resistenza dei 9 dollari per un nuovo rally
Nonostante l’aumento, il Relative Strength Index di BERA è ancora in territorio neutro. L’RSI misura la forza di un movimento di prezzo e oscilla tra 0 e 100. Un RSI sopra i 70 indica che un asset potrebbe essere ipercomprato, mentre un RSI sotto i 30 suggerisce che potrebbe essere ipervenduto.
Secondo i dati di TradingView, l’RSI di BERA è a 47,5, in zona neutra, ma è salito rispetto ai 35,9 di ieri. L’aumento indica un crescente interesse nell’acquisto di BERA, quindi il token potrebbe continuare lo slancio di oggi.
Al momento il token BERA sta scambiando al livello di 7,52 dollari. La prossima resistenza è la soglia dei 9,18 dollari, mentre i supporto rimane il livello di 6,18 dollari. Se l’asset continuasse a salire e superasse la soglia dei 9 dollari, potrebbe proseguire il movimento rialzista.

Anche il suo Total Value Locked (TVL) di Berachain è un forte aumento. Il suo ecosistema sta crescendo ogni giorno, grazie alla nascita di nuovi protocolli, principalmente piattaforme DeFi che offrono rendimenti per lo staking e forniscono liquidità.
Di conseguenza, la piattaforma DefiLlama riporta che il TVL di Berachain è aumentato del 118% negli ultimi sette giorni, portandola a diventare la terza blockchain per TVL, subito dopo Ethereum e Solana.
Berachain ha raggiunto 1,74 miliardi di dollari di TVL e ha elaborato oltre 1,4 miliardi di dollari di volume di trading negli ultimi 30 giorni. Questi numeri pongono Berachain sopra progetti come Base e BNB Smart Chain, un risultato impressionante, soprattutto considerando che la sua mainnet è stata lanciata appena tre settimane fa.
Cos’è Berachain?
Berachain è una blockchain modulare di Layer 1 compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM) e basato sull’SDK di Cosmos.
A rendere Berchain una blockchain unica è il suo meccanismo di consenso denominato: “Proof-of-Liquidity” (PoL), un’alternativa al classico “Proof-of-Stake” (PoS).
In pratica nel Proof of Liquidity (PoL), gli utenti mettono la loro liquidità in staking, che viene utilizzata per supportare le applicazioni e servizi DeFi su Berachain. A differenza del PoS, dove gli utenti devono scegliere tra mettere i fondi in staking per la sicurezza della chain o fornire liquidità tramite pool.
Il lancio della Mainnet è avvenuto tre settimane fa in concomitanza con il listing su Binance. Per supportare il lancio e come parte della sua strategia di marketing, il progetto Berachain ha deciso di distribuire un airdrop, assegnando 80 milioni di token BERA agli utenti idonei.
Oggi il token nativo di Berachain, BERA, ha registrato un forte aumento, ma non è l’unico progetto che sta guadagnando slancio. La prevendita di Mind of Pepe continua ad attirare investitori e finora ha raccolto ben 6,9 milioni di dollari.
L’interesse per il progetto sta crescendo grazie alla sua proposta innovativa: offre un AI Agent capace di analizzare i dati del mercato in tempo reale, raccogliendo informazioni cruciali per i titolari del token nativo $MIND.
L’AI non si limita ad aggregare e analizzare i dati, ma interagisce anche con le piattaforme social, influenzando le conversazioni all’interno della community crypto. Solo i titolari di $MIND avranno accesso alle analisi di mercato dell’AI, ottenendo così un vantaggio competitivo sugli altri investitori.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
