
Dopo la tregua sui dazi di Trump, Bitcoin ha ripreso slancio, tornando a scambiare sopra la soglia degli 81.000 dollari.
I dati rivelano anche un forte balzo di un indicatore che monitora il sentiment di mercato, in seguito alla ripresa dell’asset. Si tratta dell’indice Fear & Greed.
Cos’è il Fear & Greed Index?
Il “Fear & Greed Index” è uno strumento che misura il sentiment degli investitori nel mercato crypto, in particolare in quello di Bitcoin. Creato dalla piattaforma Alternative Capital, l’indice fornisce un valore numerico compreso tra 0 e 100, che riflette il sentiment.
Quando il valore supera i 53, l’indice indica un sentiment di avidità tra gli investitori. Se scende sotto i 47, prevale la paura. I valori tra questi due estremi suggeriscono una condizione di incertezza o neutralità nel mercato.

Bitcoin ha toccato il minimo? L’indice è in risalita
Come mostrato sopra, al momento l’indice è fermo a 39, segno che la paura sta dominando il mercato crypto. Non si tratta di un panico diffuso, però, visto che l’indicatore è a solo 8 punti dalla zona neutra.
Ieri la situazione era molto diversa: l’indice segnava 18, un livello che esprimeva un FUD (Fear, Uncertainty and Doubt – paura, incertezza e dubbio) intenso. L’indicatore era scivolato sotto al valore di 25, nella zona di “paura estrema”.
L’indice ha toccato il minimo quando Bitcoin e gli altri asset crypto hanno aperto la settimana in un bagno di sangue a causa dell’incertezza dovuta ai dazi imposti dal tycoon.
Dopo che Trump ha deciso di sospendere i dazi per 90 giorni per la maggior parte dei paesi, il mercato crypto ha registrato una ripresa, che ha permesso un miglioramento del sentiment.
Anche se l’indice Fear & Greed ha registrato un rimbalzo, non è chiaro quanto durerà la ripresa. Dal grafico, si nota che l’indice ha oscillato molto, segno che gli investitori sono stati incerti.

In passato, Bitcoin e le altcoin si sono mosse nella direzione meno attesa dalla maggioranza. Per questo, quando la paura è al massimo e il FUD (paura, incertezza e dubbio) è forte, spesso segna che i prezzi hanno toccato i minimo.
Ora che Bitcoin è appena uscito dalla zona di “paura estrema”, potrebbe aver toccato il minimo. Se così fosse, la sua risalita potrebbe durare a lungo.
Va notato che alla fine di febbraio l’indice è sceso sotto il 10, toccando un minimo che sembrava definitivo. Ma non lo è stato davvero. Questa volta sarà diverso?
L’indice Fear & Greed si basa su diversi fattori, uno dei più importanti è il sentiment sui social media. In un post su X, la società di analisi Santiment ha notato che questo aspetto è cambiato dopo l’annuncio della sospensione dei dazi su Bitcoin ed Ethereum.

I dati mostrano un netto aumento del sentiment rialzista sui social media, con 3,5 commenti positivi per ogni post negativo su Bitcoin e 2,3 su Ethereum. Un segno che sta crescendo l’ottimismo tra gli utenti dei social.
Performance di Bitcoin
Intanto Bitcoin sta scambiando al livello di 81.400 dollari, con un leggero aumento dello 0,04% nelle ultime 24 ore. Nel grafico settimanale rimane in rosso con una perdita del 3,34%, mentre in quello mensile ha accumulato un ribasso dell’1,68%.

Nonostante le oscillazioni del mercato, molti analisti rimangono bullish, come il fondatore di Cardano, che prevede che Bitcoin raggiunga i 250.000 dollari quest’anno.
Anche progetti come Bitcoin Bull continuano a mantenere una visione rialzista. Il team ha programmato degli airdrop per i suoi titolari quando la crypto di maggior valore raggiungerà determinate soglie di prezzo come i 150.000 dollari o i 200.000 dollari. Verranno distribuiti Bitcoin agli holder di $BTCBULL che terranno il token nei loro wallet.
Per ricevere gli airdrop, occorre acquistare i token $BTCBULL durante la prevendita e tenerli nel wallet Best Wallet.
I titolari di BTCBULL avranno diritto agli airdrop di Bitcoin, che verranno inviati direttamente all’indirizzo del loro wallet BTC nell’app, in proporzione al numero di token detenuti.
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità, gli utenti possono unirsi alla community di BTC Bull su X e Telegram.
Gli investitori interessati ad approfondire il progetto possono visitare il sito ufficiale.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
