
Lunedì in profondo rosso per il mercato crypto, scosso dalle tensioni globali innescate dai dazi di Trump. Nelle ultime 24 ore Bitcoin è crollato di circa l’8%. L’asset era riuscito a mantenersi sopra gli 80.000 dollari per la maggior parte dell’anno, ma stamattina ha perso il livello dei 78.000 dollari ed è precipitato a 76.000 dollari.
Perdite pesanti anche per le altcoin: Ethereum non è riuscito a mantenere i 1.700 dollari ed è sceso a 1.500 dollari, con una perdita del 16% nelle ultime 24. Solana ha perso circa il 15%, mentre Dogecoin ha ceduto il 16,16%.
Secondo i dati della piattaforma di analisi on-chain Coinglass, le liquidazioni hanno raggiunto i 976 milioni di dollari, di cui 842,2 milioni provenienti da posizioni long.

Lunedì nero per i mercati
I principali mercati asiatici, come Cina, Taiwan, Giappone e Singapore, hanno registrato un brusco stop nelle prime ore di trading, con i loro indici che sono crollati del 10%. Una situazione che ha mandato i mercati in un vero e proprio caos.
Il bagno di sangue è arrivato anche nel mercato crypto. Bitcoin ha perso il livello di supporto dei 77.500 dollari e attualmente sta scambiando a 76.451 dollari, con una perdita dell’8% in 24 ore. Il volume di trading resta in aumento con un incredibile +336% a oltre 64 miliardi di dollari.

Secondo gli ultimi dati della piattaforma Coinglass, le liquidazioni di Bitcoin nelle ultime 24 ore hanno raggiunto i 322 milioni di dollari.
La guerra commerciale mette sotto esame il ruolo di “oro digitale” di Bitcoin
Nonostante Bitcoin abbia dimostrato una certa resistenza al crollo del Dow Jones della scorsa settimana, oggi ha subito un forte calo. Rimane comunque più stabile rispetto agli indici asiatici. Lo stress del mercato non si è limitato agli Stati Uniti.
Oggi, l’indice Hang Seng di Hong Kong ha perso oltre il 10%. Anche le azioni cinesi hanno registrato un brusco crollo, mentre il paese ha dovuto fare i conti con dazi statunitensi superiori al 50%.
Venerdì, Pechino ha risposto annunciando controdazi del 34% sulle importazioni americane, alimentando i timori che la guerra commerciale possa portare a una recessione.
Intanto i metalli preziosi sono in rialzo, con l’oro che ha guadagnato 80 dollari all’inizio della giornata e l’argento che segue lo stesso andamento. Dopo il brusco crollo del mercato crypto, l’economista americano Peter Schiff ha colto l’occasione per commentare:
“Le criptovalute stanno finalmente iniziando a crollare. Ethereum è sceso al minimo da ottobre 2023, perdendo il 65% rispetto al suo massimo, mentre Bitcoin è appena scivolato sotto gli 81.000 dollari, battendo il minimo della scorsa settimana. Chi è esposto agli ETF Spot su Bitcoin potrebbe trovarsi in difficoltà oggi.
Mentre la guerra commerciale di Donald Trump aumenta il rischio di una recessione negli Stati Uniti, il dibattito sul ruolo di “oro digitale” di Bitcoin si è riacceso. Nonostante la volatilità, gli investitori a lungo termine continuano a restare ottimisti. Hunter Horsley, CEO di Bitwise Investments, ha commentato:
“Man mano che le nazioni si fidano sempre meno l’una dell’altra e le aziende affrontano crescenti difficoltà, un deposito di valore globale, digitale e apolitico, non legato a nessun paese, appare sempre più necessario. Il ruolo di Bitcoin nel panorama mondiale non è mai stato così importante.”
Ethereum segna un -16% in 24 ore, XRP perde i 2 dollari
La correzione del mercato delle altcoin si è aggravata con il crollo del prezzo di Ethereum (ETH), che ha registrato una perdita del 16% in 24, scivolando a 1.500 dollari.
Con questo calo, la seconda crypto per market cap ha esteso le sue perdite del 2025 a oltre il 53%. Molti credono che il crollo dell’altcoin potrebbe proseguire fino al range tra 1.100 e 1.300 dollari. I dati on-chain della piattaforma Spot On Chain mostrano che le balene stanno approfittando del calo per acquistare l’asset.
Anche le altre altcoin hanno subito perdite simili. Il token di Ripple, XRP, è sceso del 15%, perdendo il suo supporto a 2 dollari. Gli analisti prevedono un ulteriore calo verso i 0,65 dollari. Solana ha registrato un calo del 15% e attualmente sta scambiando a 100 dollari. La meme coin Dogecoin ha visto un tonfo del 16%, fermandosi a 0,143 dollari.

Visto il bagno di sangue nei mercati, le migliori crypto presale potrebbero essere una valida strategia, immuni dalle oscillazioni del mercato. Possono essere visualizzate anche nella funzione “Upcoming Tokens” presente nell’app di Best Wallet.
Per quanto riguarda la sicurezza del nuovo wallet Web3, la private key e la seed phrase sono protette dalla tecnologia MPC-CMP di Fireblock, che utilizza tecniche crittografiche avanzate. Inoltre, l’autenticazione a più fattori e la biometria assicurano un livello di protezione elevato.
Il token nativo, $BEST, permette diversi vantaggi ai suoi titolari. È basato sulla blockchain di Ethereum e attualmente è in fase di prevendita.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Best Wallet.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
