
Bitcoin si trova in una fase di stallo, bloccato sotto la resistenza di 95.643 dollari. Inoltre nel grafico si è formato quello che sembra un triplo massimo, che potrebbe indicare un’inversione ribassista.
Il punto cruciale per l’asset è quindi la soglia dei 95.600 dollari: una sua rottura, al rialzo o al ribasso, potrebbe definire la sua direzione.
Intanto il mercato è combattuto tra la spinta rialzista generata dall’investimento di 10 milioni di dollari di di Bitget e Avalanche nel settore crypto in India e la cautela indotta dai continui rinvii degli ETF Spot basati su asset crypto.
L’India diventa un hub strategico per il Web3
L’India sta emergendo come un hub strategico per lo sviluppo del Web3. Bitget e Avalanche hanno deciso di investire 10 milioni di dollari per attrarre talenti nel settore crypto, con focus su Delhi e Bangalore.
L’iniziativa include eventi, sovvenzioni e borse di studio e potrebbe spingere l’adozione di asset come Bitcoin, soprattutto dopo una maggiore chiarezza delle politiche normative.
Ricapitolando:
- Il 75% degli investitori crypto indiani ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni
- L’India fornisce il 12% degli sviluppatori Web3 a livello globale
- Coinbase e Bybit stanno investendo nel mercato indiano
Trump potrebbe lanciare un nuovo token, mentre la SEC rimanda gli ETF su DOGE e XRP
Negli Stati Uniti, Truth Social sta valutando di lanciare un proprio token crypto per supportare abbonamenti e servizi digitali. La notizia non ha impattato l’andamento delle azioni di Trump Media & Technology Group (TMTG), la controllante di Truth Social, ma riflette l’interesse crescente per la blockchain nel mainstream.
Nel frattempo, la SEC – Securities and Exchange Commission – americana ha rinviato la decisione sugli ETF Spot su Dogecoin e XRP proposti da Bitwise e Franklin Templeton, posticipandola a giugno. Ora sono 70 le proposte in sospeso per il 2025.
Ricapitolando:
- Il token di Trump potrebbe aumentare l’interesse per gli asset crypto nel mainstream
- I ritardi sugli ETF favoriscono Bitcoin rispetto alle altcoin
- Aumenta la pressione politica sulle autorità di regolamentazione
Bitcoin oscilla sotto la resistenza
Intanto la crypto di maggior valore sta scambiando sotto la resistenza di 95.643 dollari. Bitcoin ha tentato ripetutamente di superarlo e nel grafico ha formato un triplo massimo.
Anche la media mobile a 50 giorni, posizionata a 94.698 dollari, rappresenta una resistenza. La trend line ascendente, invece, continua a essere un supporto per l’asset.
Intanto il momentum del MACD si sta appiattendo, segnalando indecisione.

Se Bitcoin non riuscisse a risalire oltre i 95.643 dollari e scivolasse verso i 93.760 dollari, i trader potrebbero entrare nel mercato vicino alla trend line, impostando uno stop loss sotto i 93.000 dollari.
Al contrario, un breakout deciso sopra i 95.643 dollari con volumi elevati potrebbe spingere l’asset verso i 96.850 dollari. Fino ad allora, è probabile che l’asset segua un movimento laterale.
Intanto l’interesse per BTC Bull, un nuovo progetto correlato ai movimenti di prezzo di Bitcoin, rimane alto. La sua prevendita ha già raccolto più di 5 milioni di dollari.
Il progetto si sta distinguendo dagli altri progetti di meme coin per il suo sistema di ricompense unico: ogni volta che Bitcoin tocca determinate soglie di prezzo, come i 150.000 dollari o i 200.000 dollari, BTCBULL distribuisce ai suoi titolari airdrop di Bitcoin.
Un altro aspetto importante è il protocollo di staking. Gli investitori possono iniziare a guadagnare un rendimento passivo, mettendo in staking il token nativo fin da subito. Al momento l’APY è del 79%. Inoltre, è possibile effettuare l’unstaking in qualsiasi momento.
Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale di Bitcoin Bull.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
