
La seconda crypto per market cap, Ethereum, ha registrato un forte balzo nella classifica degli asset mondiali, superando giganti come Alibaba, colosso cinese dell’e-commerce, Coca-Cola, multinazionale statunitense famosa per la sua omonima bevanda, e Hermès, marchio di lusso francese.
Il sorpasso è avvenuto dopo un forte aumento di prezzo e di capitalizzazione di mercato di ETH, spinto dall’implementazione dell’aggiornamento Pectra sulla sua mainnet, avvenuto la scorsa settimana.
Ethereum segna un + 42% in cinque giorni
Ethereum ha registrato un impressionante aumento del 42% in cinque giorni, raggiungendo oltre 308 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Il balzo è partito il 7 maggio, giorno in cui è stato introdotto l’aggiornamento, dal livello di 1.786 dollari e l’asset ha raggiunto i 2.549 dollari ieri.
L’altcoin non è la sola ad aver aumentato il suo market cap. Anche Bitcoin ha recentemente superato l’argento e il colosso dell’e-commerce Amazon, diventando il quinto asset più grande al mondo.
Secondo i dati forniti dalla piattaforma 8MarketCap, l’impennata di ETH l’ha spinta al 39° posto tra gli asset più grandi al mondo, collocandosi sopra aziende come Coca-Cola e Alibaba.
La capitalizzazione di mercato di Coca-Cola è di circa 303,5 miliardi di dollari e le sue azioni sono scambiate a circa 70,52 dollari. Il titolo di Alibaba viene scambiato invece a circa 125 dollari e il suo market cap è di circa 303,7 miliardi di dollari. Hermès, con un prezzo di 2.828 dollari per azione, ha una capitalizzazione di mercato di circa 296,54 miliardi di dollari.

Come accennato, l’ascesa di Ethereum nella classifica è strettamente legata al completamento del suo ultimo aggiornamento sulla mainnet: Pectra.
L’upgrade ha introdotto diverse migliorie alla sua blockchain. Ha reso più semplice gestire più dati, con particolare attenzione alla scalabilità del layer 2 e le prestazioni dei validatori.
Pectra semplifica anche l’esperienza sia per gli utenti che per gli sviluppatori. Una novità importante è che ora gli account utente (EOA) possono funzionare in modo simile agli smart contract. Vuol dire che gli utenti possono pagare le fees con token diversi da ETH.
Inoltre, l’aggiornamento ha aumentato il limite di staking dei validatori da 32 ETH a 2.048 ETH, rendendo la gestione dello staking più semplice per gli staker di grandi dimensioni.
Infine, Pectra permette un numero maggiore di blob di dati per blocco, migliorando la velocità e le prestazioni nelle reti di layer 2. I blob sono unità di dati che conservano i dati rollup compressi inviati alla mainnet di Ethereum. Con Pectra, il numero di blob per blocco è aumentato da tre a sei, con un limite massimo che arriva a nove.
I rollup, come Arbitrum e Base, avranno quindi uno spazio maggiore a disposizione per inviare i dati senza dover competere per la capacità della chain, migliorando l’efficienza e riducendo la congestione.
Pectra debutta sulla mainnet nonostante gli intoppi iniziali
Pectra era inizialmente previsto per marzo, ma è stato rilasciato più tardi del previsto. I test sono iniziati a febbraio, quando gli sviluppatori lo hanno lanciato sulla testnet Holesky, ma quella versione non è stata finalizzata. Successivamente, l’aggiornamento è stato testato su Sepolia, ma alcuni hacker hanno sfruttato dei bug, causando il mining di blocchi vuoti.
Per risolvere questi problemi, è stata sviluppato una nuova testnet chiamata Hoodi, che ha permesso agli sviluppatori di prepararsi al lancio sulla mainnet. Finalmente il 7 maggio, l’aggiornamento è stato implementato sulla blockchain di Ethereum.
Nei giorni dopo, ETH ha registrato un costante aumento. La reazione della community è stata positiva, visto che si trattava di uno degli upgrade più importanti per il progetto crypto.
Ethereum ha fatto notizia anche per altri motivi. Per esempio, la Borsa brasiliana B3, ha annunciato che lancerà i futures su Solana e su Ethereum il 16 giugno.
La ripresa di Ethereum trascina al rialzo il suo ecosistema
Insieme alla ripresa della seconda crypto per market cap, anche i token del suo ecosistema, compresi quelli in prevendita, hanno registrato una crescita.
Per esempio la presale di Mind of Pepe ha raggiunto il traguardo dei 9 milioni di dollari. Il progetto offre un Agent AI che fornirà tutte le sue analisi e intuizioni di trading solamente ai titolari del token nativo MIND.
L’agent AI esaminerà i dati, coglierà le tendenze emergenti, valuterà il sentiment e monitorerà l’attività on-chain. Non solo è in grado di fare tutto questo, ma ha anche la capacità di lanciare nuovi token e comunicare con la community crypto attraverso il suo account su X.
Il nuovo token MIND è stato anche inserito nella funzione “Upcoming Tokens” di Best Wallet, dove sono presenti le migliori crypto presale selezionate dal team di sviluppo del wallet.
Dato che si tratta di un token ERC-20, è possibile compralo nel sito ufficiale della prevendita, utilizzato ETH o USDT, prima che raggiunga i listini degli exchange.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
