
Blockchain Group fa un altro passo deciso nel rafforzare il suo “tesoretto” in Bitcoin. Lo scorso martedì, la società quotata a Parigi ha acquistato 624 BTC, per un valore complessivo di 68,6 milioni di dollari.
Leggi anche la nostra guida sui migliori exchange crypto
Secondo quanto riportato, con questo acquisto Blockchain Group porta le sue riserve totali a 1.437 BTC, oggi valutati intorno ai 150 milioni di dollari. Il messaggio è chiaro: l’azienda vuole affermarsi come uno dei pesi massimi tra chi detiene Bitcoin in bilancio.
Acquisti di Bitcoin sempre più decisi
Dalla fine del 2024, Blockchain Group ha iniziato ad accumulare Bitcoin a tappe. Ha fatto il primo acquisto a novembre con 15 BTC per 1,1 milioni di dollari, seguito da altri 25 BTC il mese successivo: un ingresso graduale nel mondo delle cripto.
🟠 The Blockchain Group confirms the acquisition of 624 BTC for ~€60.2 million, the holding of a total of 1,471 BTC, and a BTC Yield of 1,097.6% YTD ⚡️
Full Press Release (EN): https://t.co/iZUEbRaDTZ
Full Press Release (FR): https://t.co/IgTddli8Hu
BTC Strategy (EN):… pic.twitter.com/0bQ9zaSRN3— The Blockchain Group (@_ALTBG) June 3, 2025
Il 26 marzo hanno alzato il tiro acquistando 580 BTC. Poi, il 22 maggio, hanno aggiunto altri 227 BTC al suo portafoglio. Questi acquisti costanti confermano un interesse sempre più forte verso Bitcoin come asset centrale per l’azienda.
L’ultimo acquisto da 624 Bitcoin è finora il più grande effettuato in un colpo solo. Un segnale evidente che il gruppo vuole fare di Bitcoin una colonna portante della propria tesoreria.
Finanziamento tramite obbligazioni convertibili
La maggior parte dell’ultimo acquisto di Bitcoin – ben 544 BTC – è stata finanziata tramite un’obbligazione convertibile da 63 milioni di dollari, emessa a favore di Fulgur Ventures. Secondo quanto riportato, questa obbligazione permette a Blockchain Group di convertire il debito in azioni in un secondo momento, se gli investitori lo desiderano.
Gli altri 80 BTC provengono da un aumento di capitale da quasi 10 milioni di dollari concluso a fine maggio. Quella liquidità era destinata appositamente all’acquisto di criptovalute. Usando debito e nuovi capitali, l’azienda sembra decisa a far crescere rapidamente le sue riserve in BTC. È anche un segnale chiaro: preferiscono raccogliere fondi piuttosto che intaccare la liquidità già in cassa.
Potrebbe interessarti anche: Criptovalute da comprare – Le migliori da tenere d’occhio nel 2025
Custodia e partnership
Per portare a termine l’acquisto di Bitcoin, Blockchain Group si è affidata a Banque Delubac & Cie e a Swissquote Bank Europe. Entrambe le istituzioni hanno collaborato con la società svizzera Taurus, incaricata della custodia sicura delle criptovalute.
Secondo l’azienda, affidarsi a custodi di fiducia è fondamentale per garantire la sicurezza degli asset digitali. Grazie a queste partnership, Blockchain Group non deve occuparsi direttamente della gestione delle chiavi private. Questo le permette di concentrarsi sull’acquisto di nuovi Bitcoin, senza doversi preoccupare degli aspetti tecnici legati alla sicurezza.
Per conservare e gestire in modo sicuro le tue criptovalute consulta la nostra guida sui migliori wallet crypto del 2025
Rischi e rendimenti per gli azionisti
Ai prezzi attuali, i 1.437 BTC di Blockchain Group valgono poco più di 150 milioni di dollari. Al 31 maggio, l’azienda ha registrato un guadagno non realizzato di quasi 48 milioni: un ottimo ritorno sugli acquisti iniziali.
Ma Bitcoin è noto per le sue forti oscillazioni. Se il suo valore dovesse scendere, questi guadagni “virtuali” potrebbero svanire in fretta. Inoltre, l’emissione dell’obbligazione convertibile da 63 milioni di dollari apre alla possibilità di una diluizione delle azioni, se i bondholder decidessero di convertire in equity.
Secondo i report, Blockchain Group punta ad aumentare il proprio “Bitcoin per azione” attraverso nuovi aumenti di capitale mirati all’acquisto di criptovalute.
La scommessa è chiara: il prezzo di Bitcoin continuerà a salire, rendendo questi investimenti sempre più redditizi. Ma se il mercato dovesse invertire la rotta, sia il valore dei BTC che il prezzo delle azioni potrebbero risentirne.
