
Circa 1,6 miliardi di dollari di Bitcoin hanno lasciato gli exchange crypto. Coinbase ha visto un deflusso di 15.000 BTC. Si tratta del più grande deflusso in un solo giorno da aprile 2024. Sembra che diversi holder di Bitcoin stiano spostando i loro token dagli exchange verso i propri wallet self-custodial.
Ogni deflusso riduce l’offerta di Bitcoin disponibile per la negoziazione sugli exchange centralizzati, diminuendo la pressione di vendita. Un vero e proprio “deflusso rialzista”.
1,6 miliardi di dollari di Bitcoin lasciano gli exchange
Quando gli investitori ritengono che Bitcoin sia destinato ad aumentare di prezzo, spostano i loro asset dagli exchange ai wallet privati. E solitamente questi trasferimenti indicano una prospettiva rialzista, suggerendo fiducia nel valore futuro di Bitcoin.

Quando le balene e le istituzioni spostano grandi volumi di Bitcoin dagli exchange lo fanno per motivi strategici, come per diversificare il wallet o per prepararsi a grandi movimenti di mercato.
Solitamente deflussi di questa portata si verificano in prossimità degli eventi di halving, dato che gli investitori si preparano a un forte aumento di prezzo.
Il deflusso di 1,6 miliardi di dollari di Bitcoin è il più grande dall’halving e potrebbe essere un segnale di un imminente bull run.
Con meno Bitcoin sugli exchange, la liquidità diminuisce; se la domanda dovesse rimanere elevata o aumentare, l’offerta ridotta spingerà l’asset al rialzo.
I dati passati mostrano che forti deflussi dagli exchange spesso segnano l’inizio di periodi rialzisti per la crypto di maggior valore.
Un grande movimento di Bitcoin tende a influenzare tutto il resto del mercato crypto. Se l’asset dovesse riprendersi la soglia dei 100.000 dollari e proseguire l’ascesa, anche le altcoin come Ethereum, Solana e XRP seguiranno l’esempio, beneficiando della maggiore liquidità.
Di conseguenza, la community crypto potrebbe spostare parte dei guadagni realizzati con Bitcoin verso altri asset crypto.
Gli investitori puntano su un nuovo progetto di altcoin
Molti investitori stanno già puntando sui progetti di altcoin con una bassa capitalizzazione. Uno di questi è Meme Index. Il progetto, ancora in fase di prevendita, sta riscontrando molto successo. Finora ha raccolto più di 3 milioni di dollari.
Meme Index offre una piattaforma per poter investire nel segmento delle meme coin. Gli utenti possono scegliere tra quattro panieri, ognuno con diversi livelli di rischio e volatilità.
I panieri disponibili sono: Titan Index, Moonshot Index, Midcap Index e Frenzy Index, ognuno con un profilo di rischio specifico.
Il Titan Index è il più stabile tra i quattro, composto da meme coin consolidate come Dogecoin, Shiba Inu e Pepe Coin, che tendono a essere più stabili nel mercato, rispetto a quelle emergenti.
Il Moonshot Index presenta un rischio moderato. Include meme coin con una vasta community ma che non hanno ancora raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1 miliardo di dollari.
Il Midcap Index ha un rischio maggiore. Si concentra su token con una capitalizzazione di mercato tra i 50 e i 250 milioni di dollari. Le meme coin selezionate hanno un buon potenziale di crescita, ma possono subire forti oscillazioni di prezzo.
Il Frenzy Index è l’indice con il profilo di rischio più rischioso tra i quatto, con token che possono subire rapidi picchi o forti cali di prezzo.
Solamente i titolari del token nativo $MEMEX hanno la possibilità di scegliere quale paniere utilizzare. Inoltre possono partecipare attivamente alla governance, votando per aggiungere o rimuovere meme coin dai panieri.
Gli holder di $MEMEX possono anche mettere in staking i loro token per ottenere un rendimento passivo, con un rendimento percentuale annuo (APY) del 669%, che diminuirà man mano che aumenteranno gli investitori.
La tokenomics di $MEMEX è strutturata per supportare la crescita del progetto, con una parte significativa della supply destinata alla prevendita (15%), premi per chi mette in staking (25%), marketing e incentivi per la community(20%).
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità del progetto, è possibile unirsi alla sua community su X e Telegram.
Conclusione
Nonostante il potenziale delle altcoin, ricordiamo che il mercato crypto è altamente volatile, quindi è fondamentale fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
