
Pi Network (PI) ha subito un calo del 4%, scendendo a 1,38 dollari nelle ultime 24 ore. A provocare il crollo è stato l’annuncio che la verifica KYC (Know Your Customer) terminerà questo venerdì.
Questo vuol dire che gli utenti che non la completeranno perderanno i token PI accumulati fino a quel momento e resteranno bloccati in modo permanente.
Il token PI è in rosso. Nel grafico settimanale ha subito una perdita pesante del 20%. Inoltre è crollato del 53% rispetto al picco di 2,99 dollari toccato il 26 febbraio.
Probabilmente PI non registrerà una forte ripresa fino a dopo venerdì, quando la situazione dovrebbe iniziare a stabilizzarsi dopo la scadenza del KYC.
Pi Network estende ancora una volta il processo di verifica KYC: la scadenza è questo venerdì!
Il team di Pi Network ha più volte posticipato le scadenze per la verifica KYC, fissando infine il 14 marzo come ultima data, dopo il termine iniziale del 28 febbraio.
La verifica KYC (Know Your Customer) è cruciale per permettere agli utenti, chiamati “Pioneers”, di accedere alla mainnet, lanciata il 20 febbraio.
Numerosi utenti non hanno ancora completato il processo di verifica. La situazione ha suscitato molta preoccupazione nella community. Il rischio è quello di perdere definitivamente i token accumulati.

L’incertezza crescente, unita al calo del mercato, sta spingendo gli investitori a restare lontani dal token PI. Dopo un forte ribasso nel fine settimana, l’asset fatica a riprendersi. L’indice di forza relativa (RSI) di PI è rimasto stabile a 50 negli ultimi due giorni, ma domenica è scivolato in territorio di ipervenduto.
Nelle ultime 24 ore il volume di trading di PI è diminuito drasticamente, passando da quasi 1 miliardo di dollari lunedì a 480 milioni di dollari.

Se gli utenti riusciranno a completare senza problemi il processo di verifica, il token potrebbe risalire.
Inoltre, un’eventuale listing su grandi exchange potrebbe spingere l’asset al rialzo nelle prossime settimane. L’asset potrebbe tornare a 1,50 dollari entro la fine del mese, con un possibile aumento fino a 2,50 dollari nella seconda metà dell’anno.

Cos’è Pi Network?
Pi Network è stato lanciato nel 2019 da un gruppo di ricercatori e sviluppatori con l’obiettivo di rendere il mining accessibile a tutti, senza la necessità di hardware costosi. Gli utenti potevano scaricare l’app Pi Network, registrarsi e “minare” toccando un pulsante ogni 24 ore, tutto tramite il loro smartphone.
Con il tempo, Pi Network ha introdotto una verifica KYC (Know Your Customer) per garantire la sicurezza e l’autenticità degli utenti.
Il 20 febbraio è stata una data molto importante per il progetto, dato che è stata lanciata la mainnet. Da quel momento, Pi è diventato una crypto vera e propria, pronta per essere utilizzata come mezzo di pagamento e scambiata su diverse piattaforme.
Prima del debutto della mainnet, i titolari di Pi coin hanno minato e utilizzato i loro token su una testnet. Questo vuol dire che i token erano bloccati e non potevano essere scambiati con altri asset.
Resta da vedere se, dopo venerdì, il token PI riprenderà slancio. Attualmente è in calo, spingendo molti investitori a diversificare il loro portafoglio con altri progetti come Mind of Pepe. Al momento è ancora in fase di prevendita, al riparo dalle oscillazioni di mercato.
MIND of Pepe è un progetto che fonde meme coin e intelligenza artificiale. Offre un AI Agent capace di anticipare i trend del mercato, analizzando i social network e i dati di mercato per individuare le migliori opportunità di profitto. Tutte queste informazioni saranno accessibili esclusivamente ai titolari del token nativo, $MIND.
L’AI è in continuo miglioramento, in grado di prendere decisioni autonome e adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Ha anche un proprio account X, tramite il quale interagirà con la community crypto, avviando conversazioni. Inoltre potrà anche lanciare nuovi token autonomamente. Anche in questo caso i titolari del token $MIND avranno la priorità e potranno fare trading prima degli altri investitori.
Grazie all’informazioni dell’Agent AI, gli investitori potranno sapere quando è il momento giusto per entrare nel mercato.
Inoltre, i titolari di $MIND possono già guadagnare un reddito passivo mettendo i loro token in staking. Al momento l’APY è del 312%. Finora, la prevendita ha raccolto oltre 7,2 milioni di dollari.
Per ulteriori dettagli sul progetto, è possibile consultare il sito ufficiale di Mind of Pepe.
Ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
