
Alla fine del suo mandato, Joe Biden aveva introdotto una nuova legge che imponeva alle società crypto di raccogliere e inviare all’IRS informazioni sugli utenti.
Ieri, il presidente Trump ha revocato ufficialmente questa regola, affermando che l’IRS dovrebbe concentrarsi su questioni più importanti, invece che sulla burocrazia.
Trump firma la prima legge sulle crypto
Con la firma della prima legge federale sugli asset crypo, Trump ha abrogato una delle normative fiscali volute da Biden. Si tratta di un passo importante verso un ambiente più favorevole alle criptovalute in America. Il nuovo disegno di legge abroga la vecchia norma con effetto immediato.
La “DeFi Crypto Broker Rule” era una delle ultime normative fiscali sulle crypto introdotte durante l’amministrazione Biden.
La norma obbligava le piattaforme DeFi a comportarsi come banche o intermediari finanziari tradizionali.I protocolli, che operano in modo automatizzato e decentralizzato, dovevano raccogliere informazioni dettagliate sugli utenti e inviarle all’Internal Revenue Service (IRS) per fini fiscali.
Si tratta di dati sensibili: identità degli utenti, dettagli sulle transazioni, importi e wallet coinvolti. Un controllo che può essere giustificato all’interno di una banca, ma che risulta incompatibile con la natura decentralizzata della DeFi.
I clienti dovevano anche compilare un modulo fiscale specifico per gli asset crypto se avevano realizzato i profitti, complicando la situazione per le società crypto e i piccoli investitori.
La legge era stata oggetto di forti critiche per questo motivo. La decisione di Trump di abrogarla rappresenta un passo positivo per il settore crypto.
L’ottimismo si è riflesso anche nell’andamento di Bitcoin, che ha registrato un aumento oggi, nonostante le persistenti tensioni tra Stati Uniti e Cina.
Previsioni del prezzo di Bitcoin
Intanto Bitcoin sta scambiando al livello di 82.800 dollari, dopo aver iniziato a salire da 79.000 dollari ieri sera. La crypto di maggior valore ha registrato un guadagno dell’1,5% nelle ultime 24 ore.
Visto lo slancio rialzista, Bitcoin potrebbe riuscire a superare la sua media mobile a 30 giorni (in gialla) a 83.300 dollari. Un breakout di successo potrebbe spingere l’asset verso i 85.000 e 90.000 dollari durante la prossima settimana.
Se Bitcoin dovesse perdere slancio e iniziare a scendere, potrebbe tornare a 80.000 dollari, con il rischio di un ulteriore calo verso i 78.500 e i 75.000 dollari.

L’indice di forza relativa (RSI) indica un momentum neutro, appena sotto il valore di 50, suggerendo che Bitcoin potrebbe muoversi in entrambe le direzioni.
Per questo motivo, occorre tenere d’occhio la resistenza a 83.300 dollari e il supporto a 80.000 dollari durante il fine settimana. Il comportamento di Bitcoin in questo range di prezzo fornirà un’indicazione su quale direzione prenderà la prossima settimana.
Anche le altcoin sono in ripresa, dopo il crollo di inizio settimana. Molti investitori stanno diversificando il proprio wallet Best Wallet con le nuove criptovalute.
Dopo il lancio di successo nel 2024, Best Wallet ha superato i 500.000 utenti attivi al mese. Quest’anno, la piattaforma ha lanciato il suo token nativo: $BEST.
I titolari del token BEST hanno numerosi vantaggi come un aumento delle ricompense di staking, fees di transazione più basse e accedere alle nuove crypto in prevendita.
Attualmente, il token è ancora disponibile in prevendita. Finora ha raccolto più di 11 milioni di dollari.
Partecipare alla prevendita è semplice. Basta visitare il sito ufficiale del progetto, collegare il proprio wallet e acquistare il token utilizzando una carta bancaria o tramite crypto, come ETH o USDT.
Il nuovo wallet può essere scaricato su Google Play, Apple App Store. Inoltre, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità del progetto, gli utenti possono unirsi alla community del progetto su X, Telegram e Discord.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.
